Ricordo di un viaggio studio in Ucraina


Nell’agosto 2011 Pro Forma Memoria ha organizzato un viaggio studio in Ucraina con l’accompagnamento scientifico del professor Francesco Maria Feltri. Riproponiamo qualche sua considerazione alla fine di un viaggio che, tra i tanti ideati insieme nell’ambito di una trentennale collaborazione, ha segnato senza meno un punto di svolta nella nostra attività. IL PERCORSO DEL VIAGGIO … Continua a leggere Ricordo di un viaggio studio in Ucraina

Il mio amico Michele Montagano e la storia degli IMI


Michele Montagano, classe 1921, è stato un internato militare italiano, uno di quelli che rifiutarono di continuare a combattere con la Germania nazista e di aderire alla Repubblica Sociale; dopo l’8 settembre 1943 furono pertanto deportati nei Lager nazisti, spogliati della divisa, affamati, umiliati e costretti a durissimi lavori. Di questi oltre 650.000 resistenti antifascisti … Continua a leggere Il mio amico Michele Montagano e la storia degli IMI

Festeggiamo insieme il 25 aprile con “Audiolook. Una passeggiata nella storia”.


AudioLook è una passeggiata culturale nella storia e nella memoria, ideata da Istantanea Teatro. Si tratta di un originale percorso che unisce lo sguardo all’ascolto.Pro Forma Memoria avvia, con questa iniziativa, una collaborazione dettata dalla convergenza dei temi e delle modalità proposte.Il primo appuntamento è per il 25 aprile ed è dedicato alle Partigiane bolognesi.Sarete … Continua a leggere Festeggiamo insieme il 25 aprile con “Audiolook. Una passeggiata nella storia”.

Educati alla guerra


La mostra ‘Educati alla guerra. Nazionalizzazione e militarizzazione dell’infanzia nella prima metà del Novecento’ è stata realizzata da Gianluca Gabrielli ed è distribuita in esclusiva da Pro Forma Memoria. I temi della mostra, purtroppo ritornati di stringente attualità, sono proposti dal curatore anche in un volume omonimo (ombre corte, 2016) che completa l’allestimento.In occasione del … Continua a leggere Educati alla guerra

Nella sabbia del Brandeburgo


  Un eccezionale documentario sulla storia del massacro di Treuenbrietzen che diventa uno strumento per comprendere la condizione dei circa 650.000 Internati Militari Italiani, ufficiali e soldati italiani catturati dopo l’8 settembre 1943 e deportati in condizioni drammatiche per non avere aderito alla Repubblica Sociale Italiana.Il documentario è organizzato in diversi capitoli ed è completato … Continua a leggere Nella sabbia del Brandeburgo

Die Seeliger-Fotos


Il Memoriale Casa della conferenza di Wannsee mette a disposizione on line la mostra ‘Die Seeliger-Fotos’ in cui sono raccolte le fotografie scattate dall’ufficiale della Wehrmacht Kurt Seeliger durante l’invasione nazista della Polonia nel 1939.Le fotografie, accompagnate dal commento originale dell’autore, sono una testimonianza impressionante del loro tempo e documentano la prospettiva del conquistatore. Questa … Continua a leggere Die Seeliger-Fotos

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945


Nell’Atlante sono stati censiti tutti gli episodi di uccisioni, eccidi e grandi stragi a danno di civili italiani nella penisola durante la seconda guerra mondiale. Tra gli esiti della ricerca, si segnalano circa 5.300 episodi, per un totale di oltre 22.000 morti civili, in grande maggioranza bambini, donne e anziani. Al lavoro hanno partecipato circa 120 ricercatori di … Continua a leggere Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945

Arolsen Archives


La città tedesca di Bad Arolsen è la sede del centro internazionale che raccoglie il più ampio e completo archivio al mondo dedicato alle vittime e ai sopravvissuti della violenza nazista. Gran parte di questo immenso patrimonio è ora accessibile anche on line. Il sito web mette anche a disposizione attività didattiche e mostre online di … Continua a leggere Arolsen Archives